Gli emulsionanti o tensioattivi (E322 e da E470 ad E483) sono una classe di composti chimici impiegati per stabilizzare e omogeneizzare in un prodotto alimentare, sostanze non miscibili tra loro (come grassi ed acqua), consentendo di disperdere i diversi componenti in maniera stabile. Le dispersioni possono essere di vario tipo:- tra due liquidi non miscibili (emulsione);
- tra un gas e un liquido, con la formazione di schiuma costituita da bolle gassose separate l'una dall'altra da liquido;
- tra un liquido o un solido e un gas (aereosol);
- tra un solido e un liquido (sospensione).
Gli emulsionanti sono additivi chimici considerati abbastanza sicuri, e vengono utilizzati in molti alimenti, tra cui:Gli emulsionanti comprendono le lecitine (E 322) e i derivati degli acidi grassi.
| E 322 | Lecitine | E 470 | Sali di sodio, potassio, calcio degli acidi grassi | E 471 | Mono e digliceridi degli acidi grassi | E 472a | Esteri acetici di E 471 | E 472b | Esteri lattici di E 471 | E 472c | Esteri citrici di E 471 | E 472d | Esteri tartarici di E 471 | E 472e | Esteri metiltartarico e diacetiltartarico di E 471 | E 472f | Esteri misti acetici e tartarici di E 471 | E 473 | Esteri del saccarosio degli acidi grassi | E 474 | Sucresteri, miscela di sucresteri e di E 471 | E 475 | Esteri poligliceridi degli acidi grassi | E 477 | Esteri del propile glicole degli acidi grassi | E 481 | Stearoile-2-lattilato di sodio | E 482 | Stearoile-2-lattilato di calcio | E 483 | Stearoile tartrato |
|
Gli emulsionanti negli alimenti hanno diverse funzioni: interagiscono con i grassi per modificarne la struttura cristallina e pertanto riducono la viscosità (cioccolato) o aumentano l'aereazione (panna montata); interagiscono con l'amido per ridurre la viscosità (ad esempio, per fare i granuli di patate) e per ritardare l'indurimento e l'invecchiamento del pane. Interagiscono inoltre con il glutine migliorando le qualità di cottura dellafarina di frumento e conferendo migliore struttura e volume ai prodotti da forno. I mono e digliceridi degli acidi grassi (E 471) vengono ricavati da scarti animali opppure da oli vegetali di scarsa qualità come l'olio di cocco e l'olio di palma.
|
|
http://www.leziosa.com/emuls.htm
|
|