Alimentazione‎ > ‎Cibo‎ > ‎Alimenti‎ > ‎

Acqua

Acqua

http://www.sportellomensebio.it


Quando si parla di “acqua destinata al consumo umano” non si distingue la sua origine: può essere di montagna, di falda, captata da fiumi o laghi.

Quello che la contraddistingue sono i parametri finali, cioè le caratteristiche che deve avere per poter essere distribuita come acqua potabile.

 

Per ogni situazione, saranno necessari interventi diversi: da nessuno, nelle situazioni di montagna o di zone fornite con acqua di montagna, a trattamenti con antimicrobici (di solito con cloro), passaggi su filtri per eliminare particelle sospese, trattamenti per eliminare i sali in eccesso o le sostanze chimiche inquinanti.

 

Perché sia classificata come potabile, quindi, l'acqua dev'essere sicura sotto il profilo igienico e non deve contenere valori superiori a limiti prefissati di sostanze chimiche indesiderabili.

Inoltre, il residuo fisso, cioè i sali che restano quando si fa evaporare un litro d'acqua, non deve superare un grammo e mezzo per litro.

 

Per conoscere la composizione dell’acqua potabile che esce dal rubinetto ci si può rivolgere alla direzione dell’acquedotto che, secondo la legge, è tenuto a informare l’utenza sulla qualità dell’acqua.

 

Classificazioni delle acque    Parametri importanti




L'asl di varese parla dell'acqua
 
In occasione della giornata mondiale dell'acqua, un'indagine di Cittadinanzattiva dimostra l'incremento dei costi del servizio idrico:

Scopri i ristoranti nei quali si può bere l'acqua del rubinetto:

Nel comune e nelle scuole milanesi l'acqua è erogata da: Metropolitana Milanese SPA

L' acqua italiana è tra le migliori d'europa.

Acquedotti colabrodo in italia

Acqua: consigli antispreco

Quanta strada fa l'acqua minerale

Campagna COOP per il consumo dell'acqua del rubinetto

Effetti dell'uso del fluoro dell'acqua potabile


 


Ċ
Roberto P.,
3 set 2010, 00:38
Ċ
Roberto P.,
31 ago 2010, 07:54
Ċ
Roberto P.,
26 ago 2010, 13:55
Comments