1)Informazioni su latte e derivati prodotte da Granarolo spa e da Assolatte in collaborazione con l'INRAN. 2)Indagine Coldiretti sulle mozzarelle:
3) Latte crudo
La vendita diretta di latte crudo è un fenomeno in grande espansione.
Il latte munto alla stalla viene filtrato e refrigerato, cioè portato a una temperatura compresa tra 0 e 4 °C e poi distribuito tramite dei dispenser, distributori automatici a self-service: si inserisce la moneta e il beccuccio eroga il latte.
Le bottiglie si possono trovare sul posto oppure portare da casa. Non subisce nessun trattamento termico (pastorizzazione o sterilizzazione), né omogeneizzazione; in pratica si consuma al naturale. I vantaggi di un prodotto del genere sono indubbi. Dal punto di vista della qualità, il latte crudo è più ricco di proteine e vitamine rispetto a quello pastorizzato. Sotto il profilo del gusto, è ricco di grasso non omogeneizzato, quindi più saporito del latte confezionato. Esiste anche un vantaggio ambientale: si saltano molti passaggi di imbottigliamento e trasporto ed è anche questo il motivo per cui il latte crudo ha un costo abbastanza contenuto: in media 1 euro al litro. 4) Informazioni sul latte vegetale
5)Test di Altroconsumo sul Latte di qualità e il latte economico
In tempi di carovita anche il prezzo del latte ha subito forti impennate. In pochi mesi è aumentato in media circa del 10% (dati Istat).
Ma in tempi grigi per la sicurezza alimentare, come questi, e di sempre più diffusa sensibilità salutistica, il prezzo non è l'unico parametro di scelta. Chi acquista vuole avere certezze anche sulla qualità del latte che beve ogni giorno. Come rivela il nostro test. Le prove in laboratorio
Il nostro test ha messo alla prova una categoria di latti di fascia bassa dal punto di vista del prezzo, rispetto ai quali alcuni consumatori potrebbero nutrire diffidenza. Si tratta di latti "primo prezzo" (venduti in alcune catene a costo ridotto) o nei discount. Tra questi 8 prodotti in versione economica sono inclusi anche 3 latti di "Alta Qualità", che per legge devono garantire standard elevati sia come materia prima sia come prodotto finale. Per fare un raffronto con una scelta più classica (e più cara) abbiamo inserito in tabella anche il latte Granarolo Alta Qualità. I prodotti sono stati acquistati nella grande distribuzione di Milano. In laboratorio abbiamo cercato i principali indicatori di qualità del latte.
Il latte economico è premiato Un mito da sfatare, invece, è la dicitura "Alta Qualità": i quattro prodotti che la riportano deludono almeno in parte le aspettative. Nessuno di questi latti ha valori ottimali di sieroproteine (stabiliti per legge). Un valore di sieroproteine basso significa che la qualità attesa da questa categoria di prodotti non corrisponde sempre a realtà. Un latte di Alta Qualità non dovrebbe avere problemi di questo tipo, seppur accidentali. Marche del test
6. Curiosità sul latte
|