Alimentazione‎ > ‎Cibo‎ > ‎Principi nutritivi‎ > ‎Grassi e Olii‎ > ‎

Monogliceridi e Digliceridi e altri Emulsionanti

Un digliceride, o un diacilglicerolo (DAG), è un gliceride costituito da uno o due acidi grassi catene legati in modo covalente ad una molecola di glicerolo attraverso un legame di tipo estere. 
Nei digliceridi due gruppi alcoolici -OH del glicerolo sono stati esterificati, nei monogliceridi un solo gruppo alcolico è stato esterificato.
Un esempio è 1-palmitoil-2-oleoyl-glicerolo, 


che contiene catene laterali derivati da acido palmitico e acido oleico . 

I diacilgliceroli possono avere varie combinazioni di acidi grassi legati a livello degli atomi di carbonio C1 e C2.

La fonte può essere sia di origine animale (mucca o maiale-derivati) o vegetale, derivata principalmente da soia e olio di canola. 

Essi possono anche essere prodotti sinteticamente.

Il nostro organismo invece li produce scindendo i trigliceridi a livello intestinale (duodeno) grazie ad un enzima chiamato lipasi (prodotto dal pancreas).



Utilizzo:

Mono-e digliceridi sono additivi alimentari comuni utilizzati per emulsionare insieme alcuni ingredienti, come l'olio e l'acqua, che altrimenti non sarebbero mescolati bene.

Sono spesso presenti nei prodotti da forno, bevande, gelati, gomme da masticare, guarnizioni di pasticceria, margarina, e altri prodotti confezionati.

http://pappapedia.pappa-mi.it/alimentazione/cibi/additivi/emulsionanti




Comments