La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali dei paesi europei del bacino mediterraneo, in particolare Italia, Francia meridionale (specialmente Provenza e Linguadoca),Grecia e Spagna. Alimenti principaliLa dieta mediterranea ha un elevato consumo di pane,frutta,verdura,erbe aromatiche, cereali, olio di oliva,pesce e vino(in quantità moderate) ed e' basata su un paradosso (almeno per il punto di vista del nutrizionismo tradizionale): i popoli che vivono nelle nazioni del Mediterraneo consumano quantità relativamente elevate di lipidi ma, ciò nonostante, hanno minori tassi di Cardiopatia rispetto alla popolazione statunitense, nella cui alimentazione sono presenti livelli simili di grassi animali. La spiegazione è che la gran quantità di olio d'oliva usata nella cucina mediterranea controbilancia almeno in parte i grassi animali. L'olio di oliva sembra infatti abbassare i livelli di colesterolo nel sangue; si pensa inoltre che il consumo moderato di alcool durante i pasti , sia un altro fattore protettivo, forse per gli antiossidanti contenuti nelle bevande alcoliche. Secondo lo studio , la dieta mediterranea diminuisce il tasso di mortalità della coronaropatia(malattia coronarica) del 50%. Fonte: Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Dieta_mediterranea RiferimentiLa dieta diventa patrimonio immateriale dell'umanità, secondo l'UNESCOhttp://www.indim.it/index.php?option=com_content&view=article&id=73:dieta-mediterranea-italiana-di-riferimento&catid=37:articoli&Itemid=60 Critica alla dieta mediterranea |
Alimentazione > Regimi alimentari >