Alimentazione‎ > ‎Salute‎ > ‎

Alimentazione e malattie


Obesità, basso consumo di frutta e verdura e consumo di alcol sono nei primi otto posti della classifica redatta dall' OMS (WHO) tra i fattori di rischio per mortalità e anni di vita persi in disabilità

Mortalità

1 Ipertensione
2 fumo 
3 ipercolesterolemia
4 sovrappeso/obesità
5 inattività fisica
6 basso consumo di frutta e verdura
7 comportamenti sessuali a rischio
8 abuso di alcol


Anni di vita persi in disabilità

1 fumo
2 ipertensione
3 sovrappeso/obesità
4 abuso di alcol
5 ipercolesterolemia
6 inattività fisica
7 abuso di droghe
8 basso consumo di frutta e verdura


La nutrizione è la disposizione delle cellule e degli organismi complessi a rifornirsi dei composti necessari a sostenerne la vita. La scienza della nutrizione umana studia il rapporto tra l'alimentazione tramite la dieta (intesa come regime alimentare) e lo stato di salute o malattia. Molti comuni problemi di salute possono essere evitati o alleviati con una dieta appropriata. La dieta di un organismo è ciò che mangia, in gran parte determinata dalla percezione dell'appetibilità dei cibi. Nel campo dell'alimentaziona umana i dietisti sono operatori sanitari specializzati nella disciplina. Sono preparati a fornire in sicurezza, la consulenza dietetica basata sulle evidenze scientifiche.

Una dieta povera può avere un impatto dannoso sulla salute, causando malattie da carenza, come lo scorbutoberi-beri, ipotiroidismo e  rachitismo, o condizioni sanitarie a rischio come l'obesità e comuni malattie croniche sistemiche come le malattie cardiovascolari, il diabete e l'osteoporosi.

In alcune patologie come il morbo celiaco o la fenilchetonuria alcuni alimenti vanno evitati per mantenere un buono stato di salute.
 
Per i problemi relativi ai regimi dietetici scolastici da applicare in caso di malattie o allergie vai alla seguente pagina.