Alimentazione‎ > ‎Salute‎ > ‎

Igiene dei Denti nell'infanzia

In allegato si trovano le linee guida per l'igiene orale.

Alle pagine:
si trovano moltissime altre informazioni.
 
 
Materiale didattico per gli insegnanti delle scuole dell'Infanzia
 
 


Non le fanno usare lo spazzolino da denti a scuola

Sappiamo che in alcune scuole si adotta il collutorio, ma non ci pare che sia un sostituto valido dello spazzolino.

a cura di: Dott. Gabriele Floria (odontoiatra, protesista dentale e specialista in ortognatodonzia)


Quest'anno alla ripresa della scuola materna, abbiamo trovato una novità: le maestre hanno deciso di sopprimere il momento della pulizia dei denti dopo pranzo in quanto si verificano degli scambi di spazzolini tra i bambini, e quindi vi è il rischio che tale prassi provochi la trasmissione di germi. Noi siamo contrari a tale decisione per due ragioni principali: 1) lo scambio di germi nella comunità scolastica avviene anche e non solo per mezzo degli spazzolini da denti (penso ai bicchieri in uso promiscuo, ai bagni nei quali i bambini vanno non accompagnati, ecc.) e comunque non mi risulta che laddove gli spazzolini da denti sono stati banditi non vi siano più contagi o infezioni 2) le abitudini acquisite durante gli anni prescolari sono molto importanti, formative, e non mi sembra che il fatto di far lavare i denti ai bambini al pomeriggio, al rientro a casa (pratica suggerita dalle maestre), possa aiutare a far comprendere l'importanza di pulire i denti subito dopo aver mangiato. Noi abbiamo deciso di dare lo stesso a nostra figlia di 5 anni l’occorrente per la pulizia dei denti (che per lei fa parte delle normali pratiche igieniche quotidiane) e questo ci ha messo in conflitto con le maestre. Come detto sopra, abbiamo la nostra opinione in merito a questa faccenda, ma ci piacerebbe conoscere anche il punto di vista di uno dei vostri autorevoli specialisti. Sappiamo che in alcune scuole si adotta il collutorio, ma non ci pare che sia un sostituto valido (il più delle volte viene ingoiato e comunque non insegna ad usare lo spazzolino).


Risposta del Dott Floria:

Questa domanda, peraltro piuttosto frequente, mette in risalto la scarsa attenzione che il mondo della scuola riserva all'educazione sanitaria. Personalmente trovo scandaloso la soppressione o la non attivazione di tale servizio che potremmo definire di educazione all'igiene orale. Le motivazioni riportate sono pretestuose oppure dimostrano l'incapacità gestionale dei bambini loro affidati.

Certamente lo scambio di spazzolini non deve avvenire, così come lo scambio di posate alla mensa, e così come i bambini non si dovrebbero mai azzuffare, ma è ipotizzabile un tale modello di perfezione? No, non lo è, ma è certamente precisa responsabilità degli insegnanti e dei genitori sorvegliare affinché tali comportamenti siano il più limitati possibile.

Concordo pienamente col vostro punto di vista e vi sollecito ad insistere presso tutti gli organi competenti, finanche quelli giudiziari, affinché il diritto alla salute di vostra figlia e la vostra opera educativa non vengano cancellati da comportamenti, diciamo, poco zelanti dei maestri.


Commento di una Educatrice del Nido:

Salve a tutti, sono una Educatrice di Asilo Nido nonchè mamma di due bambini di 3 e 5 anni che frequentano la scuola dell'infanzia. Da Educatrice (e quindi da persona che ha vissuuto il mondo scolastico anche da dietro le quinte) ma soprattutto da mamma interessata al benessere dei propri figli, mi sento di poter affermare che appoggio la scelta delle maestre di non far rientrare nei momenti di routine scolastica quello dedicato all'igiene orale. Ma vi rendete conto in quali disagiate condizioni ci si trovi a dover lavorare con i tagli di personale che ci sono stati? Non è per fare polemica su ciò che lo dico, lo sottolineo solo perchè forse prima di parlare e di prendere posizioni, alcuni Genitori ed alcuni Insigni Dottori, dovrebbero fermarsi un momento a riflettere. IMMAGINATE LO SCENARIO: Uno solo di Voi con circa 18 bambini ( calcolando le assenze) con i quali, finito il momento del pasto, dovete gestire lavaggio mani, visi, cambi in caso di sbrodolamenti vari, pipì, popò, ( tutto questo in massimo due persone adulte se c'è l'assistente, per 18-20 BAMBINI di 3 - 5 anni)e tutto questo mentre loro sono ipercarichi e non vogliono far altro che correre e sfogarsi.... Ma come se non bastasse...... eccolo lì, c'è LO SPAZZOLINO DA DENTI...ahahahahahah quale bambino non adora stare li a giocare con l'acqua... educativo certo ma oltre all'igiene vogliamo pensare alla sicurezza dei nostri figli????? E se Vostro figlio mentre si lava i dentini, desse in maniera tanto distratta quanto BAMBINESCA un colpo al suo vicino di lavaggio mentre questi ha lo spazzolino in bocca?!?!?!? Vogliamo immaginare il rischio che si presenterebbe???? Certo le Maestre DEVONO vigilare affinchè ciò non accada ma Signori vogliamo proprio mettercela tutta per trovare un modo di mettere alla gogna le maestre oppure vogliamo COLLABORARE con loro che sono le persone alle quali affidiamo i nostri figli ( spesso difficili da gestire già individualmente tra le mura domestiche) per farli stare in un ambiente protetto ed educativamente valido? Permettetemi ancora di dire che dovremmo lamentare più per la carenza di contenuti educativi a livello didattico che non a livello di igiene orale all'interno delle mura scolastiche visto che molto spesso non è possibile portare a compimento il programma didattico inteso nel senso più puro del suo significato facendo arrivare i nostri figli alle scuole elementari carenti di basi.E' ANCHE PER QUESTO CHE LA SCUOLA ITALIANA PRODUCE SOGGETTI CARENTI DI CONTENUTO. Non certo per il rifiuto di far usare lo spazzolino da denti.Pensiamoci.

Giorgia (MO) 19/10/2010


http://www.mammaepapa.it/salute/p.asp?nfile=pr_spazzolinodenti_scuola



Comments