Il Regolamento (CE) 882/2004 rappresenta la norma quadro per l’organizzazione dei controlli ufficiali in materia di alimenti, mangimi, salute e benessere degli animali. Gli Stati membri garantiscono che i controlli ufficiali siano eseguiti periodicamente, in base ad una valutazione dei rischi e con frequenza appropriata, per raggiungere gli obiettivi del presente regolamento, tenendo conto:
I controlli devono essere:
Infatti, secondo il principio della sicurezza “dai campi alla tavola”, l'attività di vigilanza e controllo è svolta in primo luogo sui prodotti agricoli e sui mangimi per animali. Ulteriori controlli vengono svolti negli allevamenti per garantire la salute ed il benessere animale; proseguono nei macelli e nelle industrie di trasformazione e continuano puntuali nella fase della commercializzazione e di somministrazione, con la verifica anche delle modalità di etichettatura e del rispetto dei requisiti di informazione al consumatore. Ad integrazione dei controlli ufficiali disposti dalle norme in vigore, le imprese del settore alimentare sono tenute ad attuare programmi di autocontrollo secondo i princìpi dell'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points), rivolti a documentare l'igienicità dei processi, a prevenire i rischi per la salute dei consumatori, a definire le procedure di intervento nei casi di non conformità ed a monitorare l'efficacia del programma stesso. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è stata istituita nel gennaio 2002, dopo una serie di crisi alimentari verificatesi alla fine degli anni ‘90, come fonte indipendente di consulenza e di comunicazioni sui rischi associati alla catena alimentare. In Italia la sicurezza alimentare è tutelata dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dell' Arma dei Carabinieri (NAS). Le Aziende Sanitarie Locali operano attraverso il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria col Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni zootecniche e col Servizio di Igiene degli Alimenti di origine Animale |
Alimentazione > Salute >
Sicurezza alimentare
Pagine secondarie (5):
Alimentazione e sport
Alimentazione in gravidanza
Allerta sanitario
EFSA
Integrated risk management
Comments