In questa sezione trovi suggerimenti su come tu, attraverso le scelte e i gesti di ogni giorno, puoi cambiare le cose e contribuire alla sostenibilità della nostra società. La sostenibilità parte da ogni mia scelta e da ogni mio gesto quotidiano: a partire da quando sono a casa e da quando faccio la spesa. Anche sul posto di lavoro posso introdurre politiche ambientali e di consumo sostenibile (es. promuovo gli acquisti verdi e il risparmio energetico). In viaggio o in vacanza, applico gli stessi principi e comportamenti sostenibili che seguo anche a casa mia (es. risparmio di acqua ed energia, riduzione dei rifiuti, consumo responsabile ecc.).
Bevo acqua di rubinetto e non acqua in bottiglia. Riduco il consumo dell’acqua: controllo le perdite alla rete idrica domestica, installo frangiflusso ai rubinetti e alla doccia, doppi pulsanti allo sciacquone, sistemi automatizzati a timer per bagnare il giardino; preferisco la doccia al bagno, utilizzo lavatrice e lavastoviglie a pieno carico, utilizzo l’acqua piovana per alcune esigenze… Inquino meno possibile l’acqua: utilizzo solo la quantità di saponi e detergenti strettamente necessaria, acquisto prodotti naturali o comunque altamente biodegradabili, … Mi sento corresponsabile della conservazione delle risorse naturali e della ricchezza di vita del nostro pianete e agisco di conseguenza: frequento gli ambienti naturali con attenzione e rispetto, acquisto prodotti che non implicano lo sfruttamento e la distruzione di specie ed ecosistemi in pericolo, miglioro la mia attenzione e cura per il verde vicino a casa… Segnalo alle autorità competenti ogni situazione di pericolo o degrado per l’ambiente. Utilizzo, nel mio orto o nel mio giardino, concimi naturali e tecniche di coltivazione biologica, evitando i fertilizzanti artificiali e limitando il più possibile l’impiego di fitofarmaci. Preferisco frutta e verdura di stagione, di provenienza locale e da agricoltura biologica. Riduco l’emissione dei gas a effetto serra ed evito o limito l’uso dei combustibili fossili. Riduco il consumo di energia: es. utilizzo lampadine a basso consumo, isolo bene le pareti e le finestre, acquisto gli elettrodomestici con i consumi più bassi e ne ottimizzo l’utilizzo, non lascio gli apparecchi elettrici in stand-by, … Utilizzo il più possibile fonti energetiche rinnovabili: es. pannelli solari per avere l’acqua calda sanitaria e pannelli fotovoltaici per produrre energia elettrica… Contribuisco a una mobilità sostenibile: uso meno l'automobile, percorro le brevi distanze a piedi o in bicicletta; utilizzo possibilmente il trasporto pubblico, scelgo i veicoli più efficienti e i carburanti meno inquinanti. Partecipo a progetti e iniziative volti a migliorare la qualità ambientale del mio quartiere/ paese/borgo. Sono consapevole che la pulizia e la vivibilità di strade, giardini pubblici, spazi e arredi urbani dipende anche da me e agisco di conseguenza. Miglioro la mia abitazione da un punto di vista ambientale: efficienza energetica, sistemi per il risparmio e il recupero dell’acqua, raccolta differenziata, utilizzo di materiali naturali…. Riduco al minimo i rifiuti: il miglior rifiuto è quello che non produco. Acquisto i prodotti con meno imballaggi. Scelgo prodotti DURATURI, RIUTILIZZABILI, RICARICABILI, RIPARABILI invece di quelli usa e getta. Riutilizzo gli oggetti e faccio in modo che, quando non li utilizzo più, qualcuno lo possa fare al posto mio. Effettuo la raccolta differenziata e, possibilmente, il compostaggio domestico. Gestisco costruttivamente i conflitti e metto in pratica i principi della non-violenza nelle situazioni quotidiane: in famiglia, sul lavoro, nei luoghi pubblici. Collaboro a progetti e iniziative per aiutare e difendere i diritti di bambini, donne, popolazioni e soggetti che siano vittime di povertà, soprusi, emarginazione. Favorisco l’integrazione delle persone diversamente abili e dei migranti nel mio contesto di vita. Partecipo attivamente alla vita sociale della mia città/paese/borgo. Compro solo ciò che mi serve e mi informo su ciò che compro. Sono consapevole di quanto il mio stile di vita comporti un livello di “benessere” e di consumo di risorse enormemente superiore a quelli della maggior parte della popolazione mondiale. Sono consapevole della differenza tra il necessario e il superfluo e di come posso vivere anche più felicemente consumando meno. Compro tenendo in considerazione i criteri di qualità ambientale (imballaggi, materiali riciclati o riciclabili, prodotti biodegradabili, sostanze contenute, impatti ambientali della filiera produttiva) e preferisco aziende, prodotti e servizi che hanno la certificazione ambientale (es. ISO 14000, Emas, Ecolabel). Non compro oggetti che comportano un forte impatto ambientale perché implicano il consumo di risorse rare o non rinnovabili, la distruzione di habitat naturali, un consumo massiccio di acqua ed energia, forme molto pesanti o gravi di inquinamento. Compro tenendo in considerazione i criteri di sostenibilità etica e sociale (non sfruttamento del lavoro minorile, rispetto dei diritti dei lavoratori, commercio Equo e solidale ecc.). Applico il principio di precauzione davanti a ogni possibile situazione di rischio: es. evito di consumare prodotti i cui effetti sulla salute e sull’ambiente non sono ancora ben accertati… |
Cosa posso fare io
Pagine secondarie (18):
Conoscere i bambini del mondo
Creare
Cucinare coi Bambini
Diagnosi precoce
Essere un GenitorePiù
Fare esperimenti
Fare la Pace
Fare salute
Film
Giocare
Gruppi di Acquisto Solidale GAS
Leggere
Misurare il BMI
Muovermi
Non fumare
Riutilizzare
Vaccinare
Vivere in una casa sicura
Comments