1) Chiedi, insieme a Unicef, che il Governo italiano versi un contributo al fondo globale per la lotta ad AIDS, Malaria e tubercolosi.
2) Sostieni le fondazioni che si occupano di bambini malati nella nostra città.
ABIO- Associazione Bambino in Ospedale.
ABIO Milano inizia la sua attività nel 1978 nel reparto di Chirurgia Pediatrica "Alfieri", degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano.
Oggi ABIO Milano ha esteso la sua presenza in molti ospedali milanesi con la collaborazione e la partecipazione di oltre 800 volontari. Ospedale Buzzi.
Comitato Maria Letizia Verga (Oncoematologia Ospedale San Gerardo dei Tintori, Monza).
Istituto Nazionale dei Tumori (Oncologia Pediatrica).
L'Associazione Bianca Garavaglia nasce il 13 aprile 1987 e prende il nome da Bianca, bambina dolcissima, colpita all'età di 5 anni da una rara forma di neoplasia.
I Dottor Sogni, artisti professionisti, specificatamente formati per lavorare in ambito ospedaliero, offrono un sostegno concreto al bambino e alla sua famiglia nell’affrontare la difficile prova del ricovero.
Lega del Filo d'oro (Cura dei Bambini sordo-ciechi).
Ha una sede territoriale a Milano e una sede residenziale a Lesmo (MB).
Associazione "la mano del bambino" (Cura dei Bambini con malformazioni delle Mani).
3) Promuovi la donazione di Organo.
4) Promuovi la donazione di Midollo Osseo.
L'Associazione Donatori Midollo Osseo (ADMO) ha come scopo principale informare la popolazione italiana sulla possibilità di combattere le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo.
Sono molte le persone che ogni anno in Italia necessitano di trapianto, ma purtroppo la compatibilità genetica è un fattore molto raro, che ha maggiori probabilità di esistere tra consanguinei. Per coloro che non hanno un donatore consanguineo, la speranza di trovare un midollo compatibile per il trapianto è dunque legata all'esistenza del maggior numero possibile di donatori volontari tipizzati, dei quali cioè sono già note le caratteristiche genetiche, registrate in una banca dati. Si valuta che in Italia siano necessari circa 1.000 nuovi donatori effettivi all'anno. Una stima che è destinata a subire un notevole aumento, se si tiene conto che il trapianto delle cellule staminali presenti nel midollo osseo è attualmente al centro di ricerche anche nel campo dei tumori solidi, mentre stanno diventando di routine alcune applicazioni in campo genetico, come nel caso delle talassemie. Il 15 aprile 2010 è stato firmato un nuovo protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e ADMO.
La finalità? Il Ministero s'impegna ad avviare con l'Associazione un rapporto di cooperazione per incrementare l’educazione dei ragazzi alla solidarietà e alla donazione - con particolare riferimento alla donazione di midollo osseo - in sinergia con le Istituzioni scolastiche. Saranno quindi avviate politiche coordinate sulle problematiche formative di dirigenti, docenti, studenti e genitori finalizzate all’acquisizione di corretti stili comportamentali e relazionali in materia di solidarietà, integrati in processi di promozione della salute e dello stare bene. E verrà promossa nei giovani, attraverso l’educazione alla convivenza civile, l’esercizio di una cittadinanza responsabile, intesa come solidarietà e partecipazione consapevole alla vita sociale, a livello locale, nazionale ed europeo. Un altro importante passo nei vent'anni di vita di ADMO, per inculcare nei ragazzi di oggi e negli uomini e nelle donne di domani una positiva cultura della donazione. 4) Promuovi la donazione di Sangue.
L’Associazione è stata fondata nel 1974 dal Professor Girolamo Sirchia sotto il nome “Amici dell'Ospedale Policlinico Donatori di Sangue” per riunire i donatori di sangue del Centro Trasfusionale e di Immunologia dei Trapianti dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e per assicurare un trattamento trasfusionale di qualità ai pazienti dell'Ospedale e dei centri di cura che ad esso fanno riferimento.
5) Diventa volontario dell' Associazione Bambino in Ospadale (ABIO)-Milano.
6) Dona i tuoi vecchi occhiali o le tue vecchie lenti a chi ne ha bisogno
7) Dona i tuoi abiti in disuso o le tue coperte a chi ne ha bisogno.
8) Promuovi la prevenzione del Cancro
|