AMSA:Progetto Scuola 2009 -2010
Anche per l’anno scolastico 2009-2010 Amsa ha il piacere di proporre alle scuole di Milano e in particolare alle scuole primarie e secondarie di primo grado, il Progetto Scuola Ambiente, legato alla raccolta differenziata. Il progetto si prefigge fra l’altro di far apprendere agli alunni, in modo divertente, il valore e il rispetto dell’ambiente e della città pulita.
Le iniziative formulate sono finalizzate ad aumentare la consapevolezza dei bambini dell’enorme attività che si effettua a Milano ogni giorno per tenere pulita la città, raccontando loro, ad esempio, come funziona la raccolta differenziata e quale sia l’impegno di Amsa.L’obiettivo finale è quello di creare un primo rapporto di collaborazione con quelli che saranno i “cittadini di domani”.
Ricordiamo che nella sezione Pubblicazioni e download è possibile trovare alcuni materiali didattici, così come nella sezione Filmati. http://www.amsa.it/gruppo/cms/amsa/progetti/progetto_scuola/pubblicazioni/ http://www.amsa.it/gruppo/cms/amsa/progetti/progetto_scuola/filmati/index.html
Per qualsiasi informazione e per prenotare le visite in via Olgettina o presso l'impianto "Silla 2", tel. 02-27298358, fax 02-27298486, e-mail visite@amsa.it Per giocare online a pulire la città: http://www.amsa.it/gruppo/cms/amsa/progetti/progetto_scuola/gioca/ Scuole Primarie
Rifiuti: la città più pulita
Questo progetto è stato realizzato con la collaborazione del Comune di Milano - Settore Famiglia, Scuola e Politiche Sociali. Per ulteriori informazioni sui progetti del comune clicca qui
In una grande città come Milano il problema dello smaltimento dei rifiuti è una questione complessa da risolvere e non può prescindere dalla stretta collaborazione fra chi cura la pulizia della città (e la raccolta dei rifiuti) e ogni singolo cittadino: tutti infatti possono contribuire, con piccoli gesti quotidiani - mettere la carta nel cassonetto giusto, raccogliere le deiezioni del proprio cagnolino, non abbandonare fuori dai contenitori lattine e bottiglie - a rendere la propria città più bella e più vivibile.
La proposta prevede:
Cosa succede ai rifiuti dopo che sono stati portati via? Perchè è importante la raccolta differenziata?
La visita, della durata di circa due ore, è strutturata in maniera tale da permettere ai bambini e agli insegnanti di poter ritornate nel proprio istituto pe rl'ora di pranzo. L'incontro ha inizio nel cortile interno della sede di via Olgettina, dove le scolaresche hanno l'opportunità di vedere da vicino alcuni dei mezzi Amsa e capirne il funzionamento grazie alle puntuali spiegazioni degli operatori addetti alla dimostrazione. La giornata continua nell'Auditorium dove si svolge una "lezione interattiva" con proiezioni di filmati sulla raccolta differenziata, sulla termovalorizzazione e sulla pulizia di strade e marciapiedi, adatti ad un pubblico di bambini. Ampio spazio è dedicato alle domande che pongono i bambini e gli insegnanti. A conclusione della giornata, per rendere la visita "magica", Amsa saluta il suo giovane pubblico con lo spettacolo: "Riciclare è una magia", incentrato sulla raccolta differenziata. I ragazzi e gli accompagnatori ricevono in dono il materiale informativo dell'azienda e dei gadget. Comune di Milano - Iniziative Educative per la Scuola 2007-2008 Scuole Secondarie di primo gradoRifiuti: la città più pulita
Questo progetto è stato realizzato con la collaborazione del Comune di Milano - Settore Famiglia, Scuola e Politiche Sociali. Per ulteriori informazioni sui progetti del comune clicca qui In una grande città come Milano il problema dello smaltimento dei rifiuti è una questione complessa da risolvere e non può prescindere dalla stretta collaborazione fra chi cura la pulizia della città (e la raccolta dei rifiuti) e ogni singolo cittadino: tutti infatti possono contribuire, con piccoli gesti quotidiani - mettere la carta nel cassonetto giusto, raccogliere le deiezioni del proprio cagnolino, non abbandonare fuori dai contenitori lattine e bottiglie - a rendere la propria città più bella e più vivibile. La proposta prevede:
Segue la visita al termovalorizzatore attraverso un percorso protetto dal quale si può comprendere il funzionamento di ogni componente dell'impianto. Durata: circa 2 ore |