Marinando “Il mondo della pesca italiano necessita dell’attenzione dei giovani e a loro può dare molto. Non solo perché i pescatori costituiscono una componente importante della nostra società per il rilievo economico ed occupazionale del settore, ma anche per gli aspetti culturali e tradizionali propri dell’universo marinaro”. Con queste parole il Sottosegretario alle politiche agricole con delega alla pesca Antonio Buonfiglio saluta la XV edizione di Marinando, la storica campagna promossa dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia sull’importanza del mare e delle sue risorse, sulla cultura e le attività tradizionali legate all’ambiente marino. Forchetta e scarpetta
Per scaricare il kit vai a questo link: http://www.salute.gov.it/stiliVita/paginaInternaMenuStiliVita.jsp?id=1714&menu=progetti Canguro Saltalacorda La sorveglianza "OKkio alla Salute", progetto nazionale condiviso dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Istruzione ed affidato all’Istituto Superiore di Sanità, ha messo in evidenza, infatti, che, nel nostro Paese, il 24% dei bambini di 8 anni è in soprappeso e il 12% è obeso. Complessivamente1 bambino su 3, dunque, ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua età. Scarica gli opuscoli didattici e il poster a questo link: http://www.salute.gov.it/stiliVita/paginaInternaMenuStiliVita.jsp?id=1715&menu=progetti Tim Shell Timshel è una piazza virtuale, nata con l'intento di favorire una sana alimentazione e di prevenire e combattere i Disturbi del Comportamento Alimentare, troppo spesso generati da abitudini dietetiche errate e dal desiderio di adeguarsi a mode e miti dei tempi moderni. Miti invadenti. Miti, per questo, da sfatare. Frutta Snack I Ministeri della Salute e della Pubblica Istruzione, nell'ambito del programma Guadagnare salute hanno promosso il progetto "Frutta Snack", una sperimentazione che prevede varie azioni tra cui l'installazione di distributori automatici di merende a base di frutta fresca e trasformata, con Centrale come soggetto attuatore per l'esperienza maturata. Il progetto pilota nazionale coinvolge 80 scuole superiori nelle province di Roma, Bologna e Bari, circa 60.000 ragazzi, gli insegnanti e le famiglie. http://www.salute.gov.it/stiliVita/paginaInternaMenuStiliVita.jsp?id=667&menu=progetti Genitori Più Prendersi cura del proprio bambino significa pensare alla sua salute già prima del concepimento e lungo tutto l'arco della sua vita con particolare attenzione ai primi anni. Siete quindi voi genitori i protagonisti della salute dei vostri piccoli. GenitoriPiù é un Progetto Nazionale del Ministero della Salute che intende promuovere 7 semplici azioni di dimostrata efficacia per la prevenzione dei rischi più importanti per questa età: un vero e proprio capitale di salute per il futuro. |