Scuola e cibo

Scuola e cibo

Roma, 26 novembre 2009

Il ministro Gelmini presenta il progetto “Scuola e Cibo” L’educazione alimentare entra in classe


Il ministro Mariastella Gelmini ha presentato questa mattina il Progetto di educazione scolastica alimentare “Scuola e Cibo”. Il piano ha l’obiettivo di sviluppare e promuovere nelle scuole iniziative a favore dell’educazione alimentare. La conoscenza del cibo e della funzione degli alimenti infatti è un argomento determinante per educare i giovani ad una alimentazione corretta e alla sicurezza alimentare.
Attraverso il Progetto “Scuola e Cibo” si introduce l’educazione alimentare a scuola come materia interdisciplinare, da affrontare quindi coinvolgendo tutte le altre discipline, in particolare quelle scientifiche, storico-geografiche e Cittadinanza e Costituzione. Uno dei motivi che ha suggerito l’elaborazione del progetto è stato l’assegnazione a Milano dell’Expo Universale 2015. L’evento infatti è dedicato proprio ai temi dell’alimentazione. 
Dopo un periodo di formazione svolto nella scorsa estate, i docenti delle scuole coinvolte nella sperimentazione hanno già iniziato le attività in classe. 

Le fasi del progetto
La prima fase prevede la realizzazione di un progetto pilota per l’anno scolastico 2009-2010, rivolto esclusivamente alla scuola primaria. In questa fase il progetto interesserà quasi 100 classi (4° e 5° elementare) di 15 scuole elementari, coinvolgendo complessivamente 2mila alunni. In particolare l’iniziativa interesserà 5 scuole di Roma, 5 di Milano e 5 di Catania. 
Nella seconda fase, che partirà dal prossimo anno scolastico, il progetto sarà gradualmente esteso a tutte le scuole elementari. In seguito saranno coinvolte anche le scuole secondarie di I e II grado e le università. Ogni anno inoltre si svolgerà nelle scuole un “Giornata Aperta” dedicata proprio ai temi dell’educazione alimentare, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la FAO, che già organizzano in Italia la “Giornata Mondiale dell’Alimentazione”.

Comitato “Scuola e Cibo”
Per coordinare tutte le attività del progetto il Miur ha costituito un Comitato tecnico-scientifico composto da professionisti del settore alimentare (docenti, medici, dietologi e comunicatori). Questo Comitato ha elaborato tutti i contenuti del progetto pilota, in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e il Ministero della Gioventù.
Nella primavera del 2010 il Comitato proporrà al ministro l’approvazione del programma definitivo, realizzato sulla base dei risultati ottenuti con il progetto pilota del 2009. 
”Scuola e Cibo” si collega inoltre al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che sarà celebrato nel nostro Paese nel 2011. Per quella data infatti è prevista una serie di eventi culturali dedicati proprio alle tradizioni alimentari locali. 

Si è appena conclusa la prima fase del progetto statale di educazione alimentare Scuola e Cibo.

La seconda fase pertirà con l'anno scolastico 2010-11.

 
Comments