Dipartimento di prevenzione veterinaria

Esso è suddiviso in:
1) Servizio di igiene degli alimenti di origine animale
Il Servizio di igiene degli alimenti di origine animale garantisce la sicurezza alimentare attraverso il controllo ufficiale della filiera produttiva. Il controllo viene effettuato dalla macellazione e, attraverso la lavorazione e trasformazione, fino alla commercializzazione di tutti gli alimenti di origine animale, eccetto il latte e suoi prodotti derivati.
Il controllo degli alimenti di origine animale
Il controllo viene esercitato sulle fasi successive della commercializzazione e sulla macellazione degli animali, allevati per la produzione di carni e prodotti derivati, appartenenti alle seguenti specie: bovina, suina, bovina, caprina, equina, avicole (pollo, oca, anatra, tacchino, faraona), cunicole (conigli), selvaggina allevata (lepre, piccione, fagiano, ecc.), selvaggina cacciata. 
Inoltre il controllo viene esercitato sulle specie ittiche oggetto di commercializzazione e sui molluschi bivalvi.
Sono compresi negli alimenti di origine animale le uova ed il miele.

2) Servizio di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

E' il Servizio che si occupa sia di ciò che diviene nutrimento per l’animale, sia del benessere dello stesso (anche ai fini del suo eventuale utilizzo come fonte alimentare). Vigila e controlla sui medicinali (Linee guida per il corretto utilizzo del farmaco veterinario nel settore ippico) che gli vengono somministrati e su alcuni dei prodotti che provengono dagli animali (in particolare latte e derivati come formaggi, yogurt, gelati, attivando di conseguenza i controlli sulla "filiera" dei prodotti lattiero caseari <--collegamento ad una pagina in costruzione). Protegge l’ambiente da rischi biologici, chimici e fisici, cura la raccolta, il trasporto, lo smaltimento delle spoglie animaliVigila sulla riproduzione animale (informativa agli allevatori; CIF altri animali;CIF equini; delega APA; iscrizione all’albo regionale).

Focalizza l'attenzione su di un processo che prende le mosse dall’ambiente in cui un animale nasce, si riproduce, vive, e si conclude col ritorno delle sue spoglie all’ambiente stesso. Attraverso il Presidio Veterinario Igiene degli Allevamenti e produzioni zootecniche progetta e coordina le diverse attività del Servizio, raccoglie, documenta ed elabora i dati provenienti dalla attività delle Unità Operative dislocate sul territorio cittadino.


3)  Sanità animale e canile sanitario

Il Servizio di Sanità Animale ha come oggetto l’animale, essere vivente, che a vario titolo si relaziona o con altri animali oppure con l’uomo. Nel contesto urbano il Servizio affronta le problematiche relative agli animali da reddito, destinati a divenire alimento per l’uomo, da compagnia (cani, gatti, animali da affezione in genere), sinantropici (piccioni, gatti e cani vaganti, eccetera).


Comments