Associazioni

La definizione degli Enti Associazione, Fondazione e Comitato si trova a questa pagina:


un'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE è disciplinata dalla Legge 383/2000 (http://www.camera. it/parlam/ leggi/00383l. htm), di cui esiste un registro sia a livello regionale (http://www.famiglia .regione. lombardia. it/cs/Satellite? c=Redazionale_ P&childpagename= DG_Famiglia% 2FDetail&cid=1213295580737&pagename=DG_ FAMWrapper# 1213295586081) che a livello nazionale (http://www.lavoro. gov.it/Lavoro/ md/AreaSociale/ AssociazionismoS ociale/Registro/)
 
- tra le altre cose, le associazioni di promozione sociale possono utilizzare risorse economiche di diversa provenienza (artt. 4 e 5 della legge), godere di agevolazioni fiscali (artt. da 20 a 24 della legge), accedere ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo (art. 28 della legge) e accedere a convenzioni con gli enti locali (art. 30 della legge), per cui si aprono scenari interessanti per l'autosostentamento
 
- inoltre, tali associazioni devono prevedere "norme sull'ordinamento interno ispirato a princìpi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell'elettività delle cariche associative" (art. 3 comma 1 lettera f), per cui il problema del turn over verrebbe risolto dall'elezione annuale degli organi decisionali da parte dell'assemblea dei soci (coincidente, al limite, con tutti i genitori di bambini iscritti per l'anno scolastico di riferimento)