Terre des hommes
Emergenza infanzia
E’ entrata in vigore la Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali. Questo testo è il primo strumento internazionale a contrastare ogni forma di violenza sessuale nei confronti dei bambini, ivi compresi gli abusi commessi in ambito familiare. Oltre agli abusi sessuali, la prostituzione e la pornografia infantile e la partecipazione forzata dei bambini a spettacoli pornografici, la Convenzione si occupa altresì del “grooming” (creare un clima di fiducia per adescare i minori a scopi sessuali) e del turismo sessuale. “La violenza sessuale nei confronti dei bambini è un reato contro l’infanzia. Per porvi fine, parole e promesse non bastano. Avremo bisogno di azioni concrete per prevenire, denunciare e punire gli abusi, aiutare i bambini a proteggersi e ad esprimersi e dare alle vittime una possibilità di superare il loro trauma. È necessario, possibile e urgente”, ha dichiarato la vice segretario generale del Consiglio d’Europa, Maud de Boer-Buquicchio. A tal scopo il Consiglio d’Europa lancerà, il 29 novembre a Roma una campagna di sensibilizzazione per eliminare la violenza sessuale nei confronti dei bambini. Uno degli obiettivi principali sarà quello di richiamare l’attenzione pubblica sulla portata degli abusi sessuali commessi da persone di fiducia (a casa, a scuola o nel corso di attività extrascolastiche) . La campagna rappresenterà inoltre l’occasione per spezzare il silenzio che circonda gli abusi sessuali ed educare bambini e professionisti al fine di prevenire quanto più possibile ogni forma di violenza sessuale. La Convenzione è stata firmata da 39 dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa, cinque dei quali l’hanno inoltre ratificata (Albania, Danimarca, Grecia, Paesi Bassi e San Marino), permettendo in tal modo la sua entrata in vigore il 1° luglio 2010. Per maggiori informazioni, www.coe.int/ childprotection e www.coe.int/ children |
Ristorazione - Servizio > Attori del sistema refezione scolastica > Bambini e Ragazzi > Diritti dell'infanzia >