All'interno dell' Istituto penitenziario per Minori Cesare Beccaria di Milano si trova una sezione dell'Istiuto Comprensivo "Cavalieri" di milano (as 2003-04) Bambini in carcere, dal sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Portale Infanzia e Adolescenza
Monelli banditi
Libro fotografico con la cui pubblicazione vengono rappresentati momenti della vita dei minori all'interno delle strutture dell'epoca, case di rieducazione o prigioni scuola, da cui emergono quali elementi essenziali del trattamento, l'istruzione scolastica, l'addestramento professionale, l'istruzione religiosa, nonché momenti di tempo libero e relazioni con il modo esterno. Il volume nasce da una mera casualità: il rinvenimento di un cospicuo numero di materiale fotografico presso gli archivi della Scuola di Formazione del Personale della Giustizia Minorile di Roma. Le foto d'epoca, risalgono agli anni '50 - '70, frutto di una serie di campagne fotografiche, iniziate nel 1941, con Ministro Dino Grandi. Il gruppo più cospicuo, circa 1.000 foto, è rappresentato dalle foto commissionate dalla Direzione Generale degli Istituti di Prevenzione e Pena, all'Istituto Nazionale Luce, tra il 18 agosto e il 28 dicembre 1951. A queste, sono state aggiunte alcune fotografie di epoca anteriore, concesse in prestito dal Museo Criminologico, del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. Obiettivo del Volume: attraverso quelle immagini, da cui scaturiscono emozioni, speranze, sofferenze, pezzetti di vita, ricostruire la storia e la cultura della Giustizia Minorile, durante un periodo storico molto significativo.
Mostra fotografica a Roma. Bambini dietro le sbarre. http://www.minori.it/?q=node/2254 Bambini visitatori di reclusi: In Italia i bambini che ogni giorno entrano in carcere per incontrare il proprio genitore recluso sono 75 mila. In Europa raggiungono gli 820 mila. Per aiutarli esiste la rete europea Eurochips-European Committee for Children of Imprisoned Parents. Progetti scuola: |