Centro Anti Veleni (CAV)

CAV  Ospedale Niguarda 02/66101029

Dall'attività  di consulenza del CAV risulta che più della metà , circa il 52% dei casi da intossicazione riguarda la fascia di età pediatrica (0-14 anni). 
Oltre il 90% degli incidenti con sostanze potenzialmente tossiche, come farmaci e prodotti per la pulizia avviene, nell'ambiente domestico. Da evitare, quindi, che questi prodotti siano alla portata dei bambini.
In caso d'incidente che fare?
Non provocare il vomito che potrebbe aggravare la situazione; nè far bere del latte, che potrebbe facilitare l'assorbimento della sostanza o ritardare la diagnosi. 
Telefonare subito al CAV con a disposizione il contenitore della sostanza e rispondere, con precisione, alle informazioni che vengono richieste sull'accaduto. Tenere poi nella farmacia di casa due prodotti essenziali per un primo intervento, che devono essere assunti solo su prescrizione del medico: il carbone attivato in polvere che assorbe le sostanze ingerite e il dimeticone che blocca la produzione di schiuma, in caso di ingestione di sostanze schiumogene, prevenendo il soffocamento.


Ċ
Roberto P.,
22 lug 2010, 04:40
Ċ
Roberto P.,
17 set 2010, 09:44
Comments