La Spezia http://www.comune.sp.it/servizi/formazione_scuola/regolamento.html Desenzano http://www.comune.desenzano.brescia.it/comune/regolam/Mensa.htm Prato http://www.comune.prato.it/servizicomunali/norme/mensa/htm/mensa.htm#art1 A milano le regole comportamentali sono dettate da un documento ASL:
Le regole comportamentali consegnate al commissario al termine del colloquio col Medico di
Comunità presso il distretto della ASL e riportate nel modulo “ ASL “-”mensa Rev. Ottobre 2006” in
suo possesso, sono riportate di seguito:
-indossare abbigliamento idoneo (grembiule pulito) e attenersi a quanto richiesto dall'Ispettore di
mensa della società MR (es. copricapo nei centri cucina).
-evitare di accedere ai locali mensa nel caso si sia affetti da tosse, raffreddore, e malattie
gastrointestinali.
-non toccare alimenti (…) né utensili (..), eccetto quelli messi a disposizione.
-non utilizzare i servizi igienici riservati al personale, qualora esistano.
-per gli assaggi del cibo e per ogni altra richiesta rivolgersi all’Ispettore del Centro Cucina e/o del
Refettorio.
-non ostacolare il lavoro del personale addetto, eventuali osservazioni vanno riportate per iscritto
sui moduli predisposti.
-per accedere al centro cucina e dispensa, è necessario accordarsi con l’Ispettore ed essere
accompagnati da un addetto. L’accesso è permesso solo nei momenti di non operatività, per non
intralciare il corretto svolgimento di fasi a rischio igienico-sanitario e in numero non superiore a due
genitori.
-per l’accesso ai locali di consumo dei pasti e ai refettori, è necessario concordare con il
responsabile solo il numero dei rappresentanti, in base alla logistica disponibile.
-redarre ,se si ritiene utile, la scheda di valutazione durante il sopralluogo, che può essere inviata
alla Società MR o alla Direzione della Scuola e a chi si ritiene necessario. Ai sensi del contratto tra Milanristorazione e Comune di milano i commissari mensa non possono prelevare cibo o eseguire fotografie. |