Il "Centro crescita" si occupa dell’accrescimento staturo-ponderale del bambino/a e aiuta il pediatra e la famiglia a fare un "punto" preciso sulla crescita e sullo sviluppo corporeo, attraverso una valutazione clinica generale, eventuali esami radiologici (per valutare l’età ossea) e/o tests ormonali più specifici per valutare la quantità di ormone della crescita (tests farmacologici di stimolo, secrezione spontanea notturna, ecc.). Il Centro dispone dei più aggiornati sistemi software per la gestione ambulatoriale delle problematiche inerenti la crescita e lo sviluppo infantile ed opera in stretta collaborazione con i più qualificati Istituti nazionali ed internazionali che si occupano di auxologia. Il "Centro crescita" dell’Istituto Auxologico è: • centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura dei disordini della crescita • centro di riferimento regionale per lo studio delle malattie rare (rete nazionale organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità), tra cui sindrome di Turner, pubertà precoce, sindrome di Prader-Willi, sindrome di Klinefelter, ecc. • collegato al Laboratorio Sperimentale di Ricerche Auxo-endocrinologiche, attivo da anni all’interno della Fondazione, che dispone delle metodiche più sofisticate per la diagnostica differenziale delle forme più rare di bassa statura Principali obiettivi del Centro • identificare e trattare le diverse forme di bassa statura, seguendo lo sviluppo staturo-ponderale del bambino nel corso degli anni • fornire assistenza al paziente con deficit di ormone della crescita (Centro di riferimento regionale per questa patologia) • dare supporto al bambino e alle famiglie nel periodo dello sviluppo puberale • promuovere studi e ricerche in ambito auxo-endocrinologico • promuovere iniziative culturali di aggiornamento per insegnanti e genitori sulle tematiche della crescita e dello sviluppo umano (corsi per le scuole) • organizzare corsi ECM di formazione per medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali coinvolti nella gestione del bambino con disordini della crescita staturale, ponderale e puberale Progetto educativo per le scuole di Milano e provincia “Crescita e sviluppo umano” Il progetto educativo "Crescita e sviluppo umano", messo a punto dal prof. Alessandro Sartorio e dal dr. John Buckler, si propone di tenere corsi di educazione nelle Scuole a medici scolastici, insegnanti, genitori e bambini sulle tematiche della crescita. Le Scuole che aderiscono al progetto, previa richiesta scritta, ricevono gratuitamente (in data da concordare) la visita di uno specialista "auxologo" che tiene una lezione e risponde alle domande di insegnanti e genitori, il kit "Crescita e sviluppo umano" e la possibilità di consulenza specialistica on-line. Il “Centro crescita” opera presso l’Istituto Scientifico Ospedale S. Michele, Via Ariosto 9, 20145 Milano. Per informazioni è possibile telefonare a: 02.619112426 – fax: 02.619112435 e-mail: sartorio@cresceresani.it |