Invecchiamento e conseguenze dell'invecchiamento dei docenti nella scuola italiana:
Rielaborando i numeri relativi all'anno scolastico 2009/2010 del ministero dell'Istruzione, rispetto all'anno precendente l'età media degli insegnanti italiani è ulteriormente cresciuta superando, per la prima volta, la soglia "psicologica" dei 50 anni. Nel dopoguerra, la penuria di laureati consentiva l'accesso alla cattedra anche ai diplomati. Per le maestre di materna ed elementare è stato così fino a pochi anni fa. Poi sono arrivate le Ssis (le Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario), di durata biennale, e i corsi triennali di Scienze della formazione primaria. E oggi per i quasi 8 milioni di alunni italiani incrociare prof giovani è diventato sempre più difficile: gli under 30 sono ormai una specie rara e i non più giovanissimi under 40 rappresentano una minoranza. I numeri lo confermano. Nel 1998 l'età media degli insegnanti superava appena i 45 anni, oggi siamo oltre i 50. Se 12 anni fa 4 maestre di scuola materna e 6 colleghe di scuola elementare non avevano ancora spento 30 candeline, oggi se ne conta meno di una su cento. Quasi nessuno, invece, tra le fila dei prof di scuola media e superiore. Anche gli under 40 costituiscono una sparuta minoranza: appena 13 su 100. Poco più di un decennio fa erano il doppio: più di un quarto dell'intero corpo docente. A imbiancare le teste dei docenti hanno contribuito i tagli agli organici e l'allungamento dell'età pensionabile. Insomma: gli alunni incontrano ormai a scuola docenti mediamente più vecchi dei loro genitori, anche alla scuola dell'infanzia. I dirigenti scolastici hanno in media 58 anni, quasi nessun under 40. Oltre i confini italiani le cose vanno un pò diversamente. In Finlandia e Norvegia un insegnante di scuola media su 10 ha meno di trent'anni e 4 su dieci meno di 40 anni. In Francia, gli under 40 rappresentano il 43 per cento e oltreoceano succede altrettanto: negli Stati Uniti siamo al 42% e in Giappone al 40.
Insegnanti Precari in subbuglio all'inizio dell'as 2010-2011:
Articolo. Scuola, così epocale da essere demenziale.
Miur: otto anni per assorbire il precariato
|