Il servizio in altre città

Adro (Brescia)

Rassegna stampa

http://milano.repubblica.it/cronaca/2010/09/24/news/adro_niente_menu_per_i_musulmani_nella_scuola_con_i_simboli_della_lega-7402688/


Aosta

Rassegna stampa


Bagno a Ripoli (Firenze):

Rassegna stampa

Bolzano

Carta dei Servizi:


Genova:

Carta dei Servizi

Rassegna stampa


Livorno

Carta dei Servizi


Lodi

Carta dei Servizi


Padova

Carta dei servizi

Progetto partecipato


Torino:

Carta dei Servizi:

Rassegna Stampa:

Regione Emilia Romagna

Portale Progetto mense bio
 

Roma

Rassegna stampa

 
Roma, 6 dic. - (Adnkronos) - "Le dichiarazioni fatte in merito alla sostituzione di alimenti biologici con alimenti convenzionali nelle mense scolastiche romane sono fuorvianti e strumentali". Lo afferma l'assessore al Comune di Roma per le Politiche educative scolastiche, della Famiglia e della Gioventù, Laura Marsilio. "Non è affatto vero - aggiunge - che il biologico è stato cancellato dalla refezione scolastica: si è intervenuto infatti su una quantità pari all'1.6%, a fronte di una percentuale di derrate biologiche attualmente presenti pari al 69%. Nel complesso, il contratto della ristorazione scolastica romana rimane il più rilevante per approvvigionamento biologico a livello nazionale".
"Esperti nutrizionisti - continua Marsilio - ci hanno inoltre garantito, che i cambiamenti fatti non comportano alcuna variazione nell'apporto nutrizionale. A monte della circolare emessa dal Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Roma c'è un accordo con le società di ristorazione che ne spiega le ragioni. In tale accordo, inviato ai Municipi, si dice chiaramente che i prodotti sostituiti sono stati individuati in ragione dello scarso gradimento riscontrato nei bambini mediante l'analisi degli scarti".
"Questi alimenti - prosegue - sono stati rimpiazzati con prodotti più apprezzati e di facile reperibilità, come definito dalla Sezione di Scienza dell'Alimentazione dell'Università degli studi "Sapienza". Si è dunque proceduto a sostituire la carne di coniglio, non molto gradita dai bimbi, con quella di suino e, per lo stesso motivo, i filetti di halibut con quelli di platessa. La sostituzione dei pomodorini ciliegino e della bresaola rispettivamente con carote flangé e prosciutto cotto, è motivata, invece, dal pericolo di soffocamento in cui incorrevano i bambini nell'ingerire tali cibi, come rilevato dagli stessi insegnanti. La revisione dei prezzi - conclude l'assessore - è solo una delle ragioni che hanno spinto a tali decisioni a cui si sarebbe proceduto in ogni caso".

Venezia

Pagina del Servizio di refezione scolastica

Ċ
Roberto P.,
18 lug 2010, 14:34
Ċ
Roberto P.,
14 dic 2010, 01:17
Comments