Segnalazione di corpi estranei da parte degli utenti o delle commissioni mensa Grazie alla collaborazione tra comune e rappresentanza cittadina delle commissioni mensa, nell' as 2011-12 si è arrivati alla stesura della seguente procedura: > far sigillare (dall' as 2011-12 sono infatti disponibili sacchetti e sigilli e sono in dotazione al personale di scodellamento che li deve mettere a disposizione nel momento in cui si verifica il ritrovamento) il piatto contenente il corpo estraneo o la gastronorm nel caso il corpo estraneo fosse stato rilevato al suo interno, e di chiederne la sostituzione. > come secondo passo, oltre al modulo per le non conformità, si deve compilare l'apposito modulo (allegato d) in triplice copia che debbono essere firmati sia dal genitore di commissione mensa presente che dall'addetto di mi-ri che ritira il corpo estraneo. le copie verranno poi così distribuite: > 1) alla scuola per il solito invio via fax ai vari uffici preposti (in questo caso accertatevi di ottenere da parte della segreteria scolastica la massima collaborazione a procedere all'invio immediato dei moduli) > 2) al genitore di cm che ha trovato il corpo estraneo > 3) all'addetto di mi-ri che ritira il piatto/gastronorm sigillato nel sacchetto di plastica. > va da sè che, nella malaugurata ipotesi in cui i corpi estranei dovessero essere molteplici e sparsi, vi è l'obbligo del "blocco derrate". In tal caso suggeriamo di telefonare immediatamente sia all'ufficio di controllo del comune (sig. Petrasso), che al referente del centro cottura di mi-ri e richiedere la loro presenza spiegando quanto sta accadendo. In questi casi la tempestività nell'allertare il centro cottura significa riuscire a provvedere nel più breve tempo possibile alla sostituzione del quantitativo di cibo necessario per garantire il pasto ai bambini; questo passaggio ovviamente va fatto con la collaborazione del personale di scodellamento che per regolamento interno d'autocontrollo deve comunque attivarsi. Segnalazione di Corpi Estranei in AUTOCONTROLLO (da parte delle scodellatrici) Qualora la cm non fosse presente al reperimento del corpo estraneo, la procedura prevede comunque che le scodellatrici avvisino il responsabile di zona, che è stato addestrato appositamente per gestire la situazione a seconda del tipo di emergenza.
Nel caso il responsabile non sia raggiungibile, la direzione operativa è reperibile al numero 800 710 980 digitare 3 Per i casi gravi (per esempio ingestione di corpo estraneo potenzialmente perforante) NON deve essere assolutamente provocato il vomito ma va chiamato immediatamente il soccorso sanitario (118) che valuterà il singolo caso.
|