DEFINIZIONE DI "LOTTA INTEGRATA" da Wikipedia:
La lotta integrata è una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell'uso di fitofarmaci mettendo in atto diversi accorgimenti. Tra i principali, si ricordano:
i limiti della lotta integrata sono costituiti dai maggiori costi di produzione, dalla necessità di una assistenza tecnica qualificata, e la obbiettiva difficoltà nel certificare il prodotto.La prima regione a creare un marchio di garanzia e tutela per i prodotti agroalimentari realizzati con tecniche di agricoltura integrata è la Toscana con il marchio “Agriqualità” (creato con legge regionale N.25 del 1999). La lotta integrata parte dalla consapevolezza che quando si interviene in un ecosistema si alterno le reti trofiche. Sfrutta i fattori biotici e abiotici di regolazione interna agli ecosistemi a suo vantaggio e usa tutti gli strumenti possibili, non limitandosi quindi ai mezzi chimici (biologici, culturali, biotecnologici..). Questo approccio è prevalentemente usato nella lotta contro gli insetti, ma si può estendere nella lotte contro tutti gli organismi dannosi (funghi, roditori..). Il suo obiettivo è quello di mantenere l'organismo dannoso entro una soglia, limite oltre al quale l'organismo stesso crea danno economico (non vuole arrivare all'eradicazione, ma al contenimento). AGRIQUALITA' Agriqualità è il marchio di processo registrato dalla Regione Toscana per identificare e promuovere i prodotti agroalimentari realizzati con tecniche di agricoltura integrata. L'agricoltura integrata è stata disciplinata inizialmente dal Regolamento (CEE) n. 2078/92 relativo a metodi di produzione agricola compatibile con le esigenze di protezione dell'ambiente e con la cura dello spazio naturale. Numerose aziende agricole toscane hanno aderito a tale regolamento e proprio questo dato ha spinto la Regione Toscana a continuare a promuovere tale modalità produttiva con una propria legge (L.R. 25/99) con la finalità di favorire la produzione, la valorizzazione e la diffusione dei prodotti agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata nell'obiettivo di sostenere il reddito degli agricoltori. http://www.arsia.toscana.it/agriqualita/ LOTTA INTEGRATA E MENSE SCOLASTICHE MILANESI Milanoristorazione, in una mail in risposta a un genitore, in data 20/01/2010 h 11:36 afferma che:
Milano Ristorazione acquista per i bambini delle scuole di Milano, ogni anno, circa 415.000 kg di arance. Di queste, circa kg 340.000 sono arance ottenute con sistemi di coltivazione a lotta integrata, e circa kg 75.000 sono arance ottenute con sistemi di coltivazione convenzionale. In entrambi i casi, dopo la raccolta le arance vengono trattate, al fine di permettere una maggiore conservazione, così come previsto dalla normativa europea, nello specifico dal Reg. CE n. 1799/2001 e successive modifiche. Se ne deduce che il legislatore ha preso in considerazione la possibilità di un consumo occasionale e sporadico dovuto alla sbucciatura del frutto, ed ha valutato che questo non costituisce rischio per la salute. (...) Le mele vengono acquistate sia ottenute con sistemi di coltivazione a lotta integrata, per un quantitativo pari a 630.000 kg, che con sistemi di coltivazione convenzionale, pari a 70.000 kg. A dimostrazione del fatto che il sistema di coltivazione a lotta integrata viene da noi privilegiato, la informiamo che circa l’80% di frutta da noi acquistata risponde a questo requisito. |