Il tasso di out sourcing è solo del 31%. (dati FERCO) il 92,5 % del mercato in appalto è rappresentato nella "Federazione europea della ristorazione collettiva in appalto (FERCO). le 20 top imprese coprono l' 80% del mercato europeo, che corrisponde a 6,5 miliardi di pasti all'anno e a 600 000 posti di lavoro. La base legale degli appalti europei pubblici si trova: nella Direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004 (che chiarisce in che modo le amministrazioni possono contribuire alla tutela dell'ambiente e alla promozione di uno sviluppo sostenibile, e in che modo possono ottenere per i loro appalti il migior rapporto qualità prezzo), nella giurisprudenza della Corte di Giustizia (che chiarisce i limiti della libertà di scelta dell'amministrazione aggiuducatrice), nei Principi del Trattato (libertà di circolazione delle merci, di stabilimento, non discriminazione degli operatori stranieri,etc). La direttiva 2004/18/CE chiarisce anche come si debba provvedere a: pubblicità comunitaria dei bandi, utilizzare formulari standard, utilizzare una nomenclatura comune ("vocabolario comune previsto dal regolamento CE 2195/2002. La direttiva 2004/18/CE ammette due sole modalità di aggiudicazione: "prezzo più basso" "offerta economicamente più vantaggiosa". Esistono poi, in sede comunitaria, delle "soft laws" (sorta di linee guida), che riguardano: 1) considerazioni sociali negli appalti pubblici : SRPP Socially responsible public procurement 2) considerazioni ambientali: Green Public procurement (GPP) A questo link si trova il sito web della gazzetta europea con la pubblicazione dei bandi: |