Nelle Scuole di milano si utilizzano due piatti (uno piano e uno fondo), un set di posate (forchetta, coltello, cucchiaio se necessario) e un bicchiere per bambino al giorno.
I piatti sono di plastica (polipropilene).
Le posate sono di metallo, salvo insufficienza di quelle presenti a scuola, nel qual caso sono di plastica.
I bicchieri sono di plastica (polipropilene).
La plastica utilizzata per questi prodotti ha caratteristiche regolamentate dalla legge, che possono essere ricavate dalle dichiarazioni di conformità dei produttori.
Nel passato a Milano sono stati utilizzati piatti di ceramica, poi sostituiti da quelli di plastica.
In una prima fase i piatti di plastica venivano ritirati dalla stessa ditta fornitrice, che provvedeva a riciclarli producendo utensili di plastica riciclata.
Attualmente tutti questi oggetti vengono raccolti in modo indifferenziato e portati al termovalorizzatore per essere inceneriti.
Nella scuola dell' Infanzia di Dorno si utilizzano invece bicchieri personali.
La commissione mensa della scuola dell'infanzia muzio ha richiesto, nell' as 2009-2010, che venisse valutata la fattibilità di un analogo progetto pilota anche presso questa scuola. Milanoristorazione spa non ha ritenuto opportuno avviare una sperimentazione del genere.
Da: Parliamoci <parliamoci@milanoristorazione.it> Nel maggio 2014 tuttavia a Milano, presso la scuola Casati è finalmente in fase di avvio un progetto pilota per l'utilizzo di stoviglie riutilizzabili.A: Muriel Verweij <muriel.verweij@yahoo.it> Inviato: Ven 12 marzo 2010, 11:48:28 Oggetto: R: All'attenzione del Dott. Radice. Gentile signor Verweij, apprezziamo sinceramente l’impegno da Lei profuso nella ricerca di un aiuto alla nostra gestione del servizio, ma non ci è possibile aderire alle sue richieste. Riceviamo infatti proposte presentate dalle varie Commissioni Mensa, tutte molto apprezzabili, che offrono, progetti di collaborazione, ma considerato l’alto numero di locali refettorio da noi gestiti, può comprendere che le procedure igienico-sanitarie devono essere, necessariamente, univoche e applicabili a qualsiasi locale di distribuzione. Distinti saluti. Milano Ristorazione S.p.A. I costi della plastica sono ingenti, come lo è la quantità di materiale inviato al termovalorizzatore. Ecco i costi della plastica: Da: Parliamoci <parliamoci@milanoristorazione.it> Gent.ma Sig.ra Verweij, ci scusi mancavano i pesi dei piatti:
un piatto piano € 0,03546 peso non inferiore a 16 g un piatto fondo € 0,03548 peso non inferiore a 16 g un set di posate € 0,0607 cucchiaio e coltello peso non inferiore a 5 g – forchetta peso non inf a 5,5 g un bicchiere di plastica € 0,021 peso non inferiore a 3 g una coppetta di plastica per frutta € 0,02133 peso non inferiore a 10 g vaschetta multi porzione tecnofood € 0,241 h 0.95 peso non inferiore a 103 g vaschetta multi porzione tecnofood € 0,307 h 0.63 peso non inferiore a 88 g Cordiali saluti. Milano Ristorazione S.p.A.
Abbiamo fatto una stima di circa 3 milioni di euro all'anno di spesa.
Ecco la quantità di plastica che viene distribuita nelle scuole: Dal 2005 il trend di consumo delle stoviglie è in salita. (fonte:parliamoci)
Esistono in commercio delle stoviglie parzialmente compostabili http://www.zoes.it/it/blogs/Novamont/Energia+ed+ecoefficienza Progetto "Zero plastica in mensa"Tra gli allegati la proposta di progetto approvata in Consiglio di Zona 3, che contribuirà economicamente alle spese. |
Ristorazione - Processi > Distribuzione >