Articolo: OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA IN PET? NON PIACE A TUTTI MA PER LA FILIERA DELLA LEADERSHIP DI COSTO POTREBBE ESSERE UNA SOLUZIONE VALIDA E VANTAGGIOSAhttp://www.teatronaturale.it/articolo/2890.htmlAbstract: Se è vero che l’Italia si sta muovendo verso la qualità, la tipicità, altri Paesi, per gli oli a basso costo, adottano abitualmente il brick. Perché limitare allora i nostri olivicoltori che scegliessero la via dell’abbattimento dei costi? Tra l’altro alcuni Pet proteggono molto bene il prodotto dall’ossidazione Articolo: Studio della qualità dell'olio extra vergine di oliva conservato in bottiglie di PET, con o senza uno scavenger di ossigenoT. Cecchi, P. Passamonti, P. Cecchi, Study of the quality of extra virgin olive oil stored in PET bottles with or without an oxygen scavenger, Food Chemistry, Volume 120, Issue 3, 1 June 2010, Pages 730-735, ISSN 0308-8146, DOI: 10.1016/j.foodchem.2009.11.001.
(http://dx.doi.org/10.1016/j.foodchem.2009.11.001) Abstract: A comparative evaluation of the extra virgin olive oil (EVOO) storage performance of PET bottles containing an oxygen scavenger and simple PET bottles was planned and carried out to assess the ability of active barrier PET bottles to preserve the quality of EVOO during its whole shelf life. Results of the 13-months experimental study indicate that the enclosure of the oxygen scavenger in the plastic matrix is able to better maintain the quality and authenticity attributes of the EVOO: a reduced flux of oxygen through the PET bottle keeps the level of primary and secondary oxidation products lower than that obtained in simple PET bottles stored under the same conditions. The active barrier reduces the EVOO antioxidant activity decline during storage. The chlorophylls content decay can only be prevented via the storage of the sample in the dark, while the active barrier is able to diminish the carotenes loss at the end of the shelf life. On the whole, the performance of the tested innovative packageing proved to better preserve the extra virgin characteristics of the oil during its shelf life. Keywords: Extra virgin olive oil; Polyethylene terephthalate (PET) bottle; Oxygen scavenger; Active barrier; Packageing; Peroxide value; Free acidity; Spectrophotometric assay; Flavour markers; Rancidity; Antioxidant activity; Storage conditions; Shelf life Articolo: Come la scelta del contenitore influisce sulla qualità dell’olio d’oliva D. A. Tsimis, N. G. Karakasides, How the choice of container affects olive oil quality - a review, Packaging Technology and Science, Volume 15 Issue 3, Pages 147 - 154, 2002
Riassunto:
La standardizzazione e l’imballaggio dell’olio d’oliva, cosi come di qualsiasi prodotto alimentare, riveste un’importanza strategica perché contribuisce a preservare la qualità ai più alti livelli possibili fino al consumo. Tutti i parametri coinvolti nel processo, dalla produzione al consumo, ovvero ossigeno, luce, temperatura e trasporto, sono direttamente influenzati dal tipo di imballaggio. In questo articolo vengono presentati alcuni elementi relativi alla produzione e alla vendita dell’olio d’oliva, seguito da una descrizione del tipo di packaging (latta, plastica) e i loro effetti sulla qualità dell’olio d’oliva. L’olio d’oliva viene in genere conservato in contenitori di latta o di plastica. I contenitori di plastica, grazie ai loro numerosi vantaggi, rimangono ancora i migliori contenitori per l’imballaggio dell’olio per alimenti. La plastica, nonostante abbia importanti vantaggi, quali ad es. la leggerezza e il basso costo, ha ripercussioni negative sull’ambiente al termine del suo utilizzo e questo aspetto sembra determinarne il futuro.
Articolo: Effetti della durata di conservazione e del tipo di contenitore sulla qualità dell’olio d’oliva extra-vergine Ana Isabel Méndeza and Elena Falqué, Effect of storage time and container type on the quality of extra-virgin olive oil, Food Control, Volume 18, Issue 5, May 2007, Pages 521-529(http://dx.doi.org/10.1016/j.foodcont.2005.12.012) Riassunto:Sono stati analizzati quattro campioni commerciali di olio extra vergine d'oliva al fine di valutare l’influenza del tempo di conservazione sulla qualità. I seguenti parametri sono stati determinati dopo 3 e 6 mesi di stoccaggio: acidità, indice di perossido, coefficienti d'assorbimento K270 e K230, percentuale d’umidità, contenuto di impurezze (%), contenuti di fenoli, indice di iodio, indice di saponificazione, indice colorimetrico e il contenuto di acidi grassi. Allo stesso tempo, sono stati studiati gli effetti del tipo contenitore sul deterioramento della qualità. Ogni olio d'oliva è stato conservato in 5 diversi contenitori a temperatura ambiente con la stessa superficie di esposizione all'aria e alla luce: bottiglia PET trasparente, bottiglia di PET (coperta con foglio di alluminio), bottiglia di vetro, recipiente in stagno, e Tetra-brik ®. I risultati hanno mostrato una progressiva perdita di qualità durante la conservazione, soprattutto in bottiglie di plastica e di vetro. I migliori contenitori commerciali per il confezionamento di olio extravergine di oliva sono risultati quelli di latta e di Tetra-Brik ®. |