Sammartini

Il nuovo centro di via Sammartini sorge su un lotto di oltre 10.000 mq e occupa una superficie lorda di pavimentazione di 5.882 mq esclusi i depositi e i locali tecnici. La struttura, sviluppata su due piani ospita al piano terra il centro cottura e al piano superiore il centro del gusto; un centro servizi dedicato all’educazione alimentare dei bambini in età scolare. La capacità produttiva del centro cucina è equvalente alla produzione giornaliera di 10.000 pasti completi, tra i quali circa 1.000 diete speciali, nella fascia del mattino. Il centro è inoltre predisposto per la produzione, nel turno pomeridiano, di 70.000 porzioni di semilavorati preparati in regime refrigerato da utilizzare in sede e inviare ad altri centri cucina.
Negli interventi di realizzazione sono state utilizzate tecniche e soluzioni innovative dal punto di vista ambientale ed ecocompatibili, in particolare per l’utilizzo di acqua ed energia:
~~Produzione e distribuzione dell’energia termica e frigorifera: per far fronte all’intero fabbisogno di energia per la climatizzazione estiva ed invernale sono stati previsti gruppi frigoriferi commutabili mediante manovre idrauliche manuali in pompe di calore. L’energia necessaria è fornita da acqua di falda opportunamente emunta e filtrata, da pozzi di nuova realizzazione. Questa soluzione impiantistica rappresenta la soluzione migliore a livello energetico. L’utilizzo dell’acqua di falda come fonte energetica consente infatti l’ottenimento di rendimenti molto alti nella produzione dei fluidi caldi e refrigerati a confronto di altri sistemi tradizionali quali caldaie e gruppi frigoriferi condensati ad aria. I gruppi frigoriferi sono inoltre dotati di sistemi di recupero parziale del calore di condensazione per la produzione di acqua calda che verrà utilizzata per le batterie di postriscaldamento estivo e per il preriscaldamento dell’acqua calda sanitaria.
~~Trattamento aria ad elevata efficienza: le Unità di Trattamento Aria (UTA) sono dotate di dispositivi atti a ridurre i consumi energetici. Le UTA con funzionamento a tutta aria esterna sono dotate di sistemi di recupero del calore dall’aria espulsa in modo da ottenere un risparmio energetico grazie al preriscaldamento gratuito dell’aria esterna invernale e al preraffreddamento in fase estiva.
~~Sistema di regolazione automatica: la regolazione automatica degli impianti termomeccanici viene realizzata utilizzando una filosofia in controllo digitale diretto (DDC) mediante unità programmabili in grado di operare autonomamente. Il sistema è in grado di garantire la gestione ottimale degli impianti secondo le effettive necessità di controllo termoigrometrico e di qualità dell’aria nonché in base agli orari di funzionamento.
~~Impianto solare termico: la produzione dell’acqua calda ad uso industriale (cottura cibi) e sanitario avviene integrata mediante l’installazione di un impianto solare termico con pannelli installati sulla copertura a shed con orientamento Sud. L’impianto consente di aumentare la temperatura in modo gratuito di 25 °C, garantendo quindi uno stoccaggio a 70 °C. Ciò riduce i tempi di cottura, i volumi di stoccaggio nonché la necessità di azionare il sistema antilegionella basato sullo shock termico.
~~Impianto solare fotovoltaico: è prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico per l’auto-produzione di energia elettrica sulla base delle tariffe incentivate previste dal Conto Energia introdotto dal DM 19/2/2007. Il sistema previsto risulta totalmente integrato con la struttura e quindi beneficia delle tariffe di vendita più elevate. Tali accorgimenti permetteranno di ottimizzare i consumi energetici dell’edificio e i relativi costi di esercizio degli impianti.
(fonte: Bilancio di Milanoristorazione SPA-2007)

APERTURA NUOVO CENTRO CUCINA SAMMARTINI

Milano, 07 giugno 2010 Comunicato di Milanoristorazione SPA.

 

Nell’ambito del processo di ristrutturazione ed ammodernamento del servizio di ristorazione scolastica ed in particolare, al fine di garantire luoghi di lavoro coerenti con la vigente normativa, dall’anno scolastico 2010/2011, sarà operativo il nuovo Centro Cucina sito in via Sammartini 73.
Tale Centro Cucina è all’avanguardia dal punto di vista energetico, ambientale e soprattutto produttivo, garantendo, inoltre, elevati standard di sicurezza igienico alimentare.
Sono presenti ampi spazi destinati alla cottura dei pasti che permetteranno l’ottimizzazione dei cicli produttivi con zone dedicate alle singole preparazioni, il tutto volto all’erogazione di un pasto e di un servizio dagli alti contenuti qualitativi.

Il nuovo Centro Cucina andrà a sostituire i centri cucina Mattei, Matteucci, Feltre, Giacosa e Porta Nuova.

I Dirigenti Scolastici e le Commissioni Mensa, interessati da questa nuova apertura, sono invitati per una visita conoscitiva della struttura, dalla terza settimana di settembre, contattando il nostro ufficio Relazioni Esterne tel. 800.710.980 (selezione tasto 2).


Comments