L’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti urbani di Milano Silla 2 sorge nella zona nord-ovest della città, nei pressi di Figino, ed ha sostituito il preesistente forno di incenerimento denominato Silla 1.
Il Termovalorizzatore AMSA è un servizio di primaria necessità per la città: la sua funzione è quella di ottenere la migliore valorizzazione energetica dei rifiuti residui a valle della raccolta differenziata, cogenerando energia elettrica e calore per il teleriscaldamento, che diventano così una fonte preziosa di energia. A pieno regime, la centrale è in grado di produrre calore sufficiente a riscaldare circa 15.000 famiglie producendo acqua calda che viene convogliata in pressione, attraverso tubature sotterranee, alle abitazioni del quartiere Gallaratese e al nuovo polo della Fiera di Rho-Pero nonché ad utenze di Comuni limitrofi allacciati alla rete di teleriscaldamento. L’energia elettrica prodotta dall’impianto può far fronte invece al consumo energetico annuo di oltre 100.000 famiglie.
Nella progettazione e realizzazione dell'impianto sono state adottate le tecnologie più affidabili e innovative al fine di garantire il minore impatto ambientale relativamente alle emissioni in atmosfera, al rumore, agli scarichi liquidi, ai residui solidi nel rispetto delle Migliori Tecniche Disponibili. Particolare attenzione è stata data alla adozione dei sistemi di controllo dei processi che hanno lo scopo di mantenere inalterati nel tempo i bassi valori di impatto così ottenuti. Sistemi sofisticati di analisi delle emissioni assicurano costamentente il monitoraggio in continuo 24 ore su 24. I dati delle emissioni sono visualizzati, oltre che sul sito web di Amsa, anche sul display posto all'esterno dell'impianto.
L’impianto è stato premiato nel 2003 dalla Triennale di Milano con la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana per la committenza privata.
Il progetto architettonico, dello studio d’architettura Quattroassociati, e quello cromatico, curato da Jorrit Tornquist, hanno posto particolare attenzione all’inserimento nel territorio di un impianto tecnologico di così grandi dimensioni considerando i vari aspetti di coesistenza fra i frammenti di territorio agricolo, di paesaggio industriale e infrastrutturale e di crescente sviluppo del sistema dei parchi urbani, consapevoli che questi nuovi luoghi rappresenteranno la qualità dello sviluppo della città futura.
I dati sulle emissioni dell' impianto si trovano a questa pagina:
http://www.amsa.it/gruppo/cms/amsa/azienda/impianti/silla/dati_emissioni.html
Raccolta differenziata e termovalorizzazione
http://www.amsa.it/gruppo/export/sites/default/amsa/comunicazione/pubblicazioni/documenti/ATTI_DEL_CONVEGNO_290109.pdf