Riciclo dei rifiuti

Il 2 Ottobre 2010 è la prima giornata nazionale del riciclo e della raccolta differenziata di qualità

 
Fare bene la raccolta differenziata è il primo passo per migliorare i risultati di riciclo degli imballaggi di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro. Infatti, è sufficiente seguire pochi semplici accorgimenti - come separare correttamente gli imballaggi o pulirli prima di gettarli - per ridurre le impurità nei rifiuti raccolti e consentire una maggiore resa in termini di riciclo.
 
Ecco le dieci regole di una buona raccolta differenziata:
 


La Giornata Nazionale del Riciclo della e Raccolta Differenziata di Qualità è un’occasione per conoscere e toccare con mano tutti i vantaggi che si possono ottenere seguendo le dieci regole per una RACCOLTA 10 PIù.
Una dimostrazione? Le ECO-PA{N}CK, ovvero le sei panchine di design che Conai ha deciso di donare alla città e ai suoi abitanti. Ciascuna realizzata con materiali provenienti dal riciclo degli imballaggi, sono la dimostrazione che dalla raccolta differenziata di qualità si possono ottenere oggetti di grande utilità: sedersi per credere.
 
Il consorzio nazionale che si occupa del riciclo degli imballaggi si chiama CONAI.


Lo sapevate che?

  • Con 27 bottiglie di plastica si confeziona una felpa in pile.
  • Con 67 bottiglie dell’acqua si fa 1 imbottitura per un piumino matrimoniale.
  • Con 45 vaschette e qualche metro di pellicola in plastica si fa 1 panchina.
  • Con 11 flaconi di detersivo si fa 1 annaffiatoio.
 
Oggi quasi un terzo dei rifiuti domestici è costituito da rifiuti di imballaggio, ma molto si è fatto e molto si sta facendo per conciliare la crescita dei consumi e la necessità di non sprecare le risorse del pianeta. Le stesse aziende produttrici di imballaggi si sono da tempo attivate sul fronte della ricerca per identificare soluzioni che intervengano nella fase di progettazione dell’imballaggio evitando la presenza di materiali inquinanti e riducendo la quantità di materiale impiegato così da rendere più facile il recupero e il riciclo.

Nel 1993 una ditta di Voghera (Piberecycling)  assicurava il servizio di fornitura , raccolta e riciclaggio presso le Mense scolastiche milanesi (gestite allora direttamente dal Comune di Milano).
 
5 anni prima della creazine di Conai e Corepla , questa ditta aveva messo  in piedi un sistema di raccolta e riciclaggio che permetteva di riutilizzare circa 550 tons di polipropilene all'anno. 
La stessa ditta si occupava di fornire le suppellettili e ritirarle presso le scuole. 
Assessori e Genitori avevano visitato la fabbrica di produzione, il sito di riciclaggio e visto i pezzi finiti fatti col materiale riciclato.

Attualmente questo sistema nel comune di Milano non viene più utilizzato e i rifiuti vengono inviati al termovalorizzatore Silla. 


 
Pagine secondarie (1): Consorzio Nazionale Imballaggi
Ċ
Roberto P.,
17 lug 2010, 09:15
Comments